Intermezzo d’Autunno

Che cosa è stato di un tempo nella vita di Livia in cui il giorno era profondo come la notte ora che Gianni, la parte infinita della sua anima, non è più con lei? La storia di Livia comincia con il ricordo di un amore perduto, nella fragile consapevolezza che tutte le cose belle finiscono. Ora che i giorni felici sono passati, l’amore si è mutato in ricordo ed è come uno scoglio contro cui, ad ogni istante, l’anima di Livia va a spezzarsi, tanto simile ad un’onda abbandonata su una spiaggia deserta. La vita di Livia è specchio della malinconia, prigioniera di giorni che scorrono sempre uguali, sprofondati nella realtà come sassi gettati in uno stagno. Ma qualcosa deve ancora accadere e sarà simile a un dono, inaspettato e dolce, e così Livia affronterà il vuoto mentre inesorabile avanza, perché gli amanti non si parleranno più ma fra loro ogni cosa sarà detta.

Sedici scrittori, come rami di un grande albero, desiderano un futuro per un personaggio fragile, i cui sogni non illuminano più le notti come caldi focolari d’inverno. Dove sei tu? Una domanda agita il cuore di Livia e una risposta reclama la sua comparsa. Una parola dopo l’altra, ogni narratore immagina che cosa il tempo le riserverà, riprendendo il filo del racconto da dove il suo complice predecessore l’aveva fermato. “Intermezzo d’Autunno”  è un racconto corale, animato da un velo d’incertezza crescente indossato da un personaggio che fa la sua comparsa inizialmente con le spalle al muro per poi, sospinto dall’entusiasmo dei suoi autori, librarsi nell’aria di nuovo attratto dalla vita, come fosse una nuvola che dopo un lungo interminabile girovagare avesse ritrovato il suo cielo. “Intermezzo d’Autunno” è un fuoco che ogni scrittore mantiene vivo portando in dono il suo entusiamo e l’affetto per una donna che ha perduto ciò che aveva di più importante, perdendo con esso anche sè stessa. E’ un racconto che vuole essere per Livia una culla e un rifugio dove quietarsi e sostare.

Ogni nuovo lettore è il benvenuto in questa piccola casa costruita con le idee, può entrare silenziosamente nel suo giardino ravvivandolo come fosse un fiore appena sbocciato.

Alberto Bonacina

Pubblicità

Informazioni su Daniele Picciuti

Ultime pubblicazioni: Ritorno alla Mary Celeste (Dunwich Edizioni, 2013) I racconti del sangue e dell'acqua (Bel-Ami Edizioni,2011), Uomini e spettri (racconto in antologia, Bel-Ami Edizioni), Mistero (racconto in antologia, Il Mondo Digitale Editore). Presidente Ass.ne Cult.ne Nero Cafè Capo Redattore Magazine Knife Vice-responsabile Nero Press Edizioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: