L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Se volete scrivermi, per qualsivoglia motivo - magari evitate minacce e ingiurie! - potete farlo qui:
Ritorno alla Mary Celeste
I Racconti del Sangue e dell'Acqua
Mistero
Uomini e Spettri
ciao daniele…senti io voglio fare una tesina per la maturità sul fantasy”non come evasione dalla realtà ma come viaggio nell’inconscio dell’uomo o addirittura specchio della realtà circostante”…ho notato che tu un pò ti intendi di questo argomento…potresti aiutarmi a trovare qualcosa detto da qualcuno di autorevole che sostenga la mia tesi??
ti ringrazio e spero mi risponderai al più presto!!
ciao Jessy
Beh, ti ringrazio dell’autorevole… ma non mi ci sento… 🙂
Quanto al viaggio nell’inconscio dell’uomo, dovresti spiegarmi esattamente cosa intendi anche se credo di intuire un legame. Certamente il fantasy può essere specchio della nostra realtà: è pur vero che nell’accezione comune il fantasy è FUGA dalla realtà, ma i grandi libri fantasy sono stati invece uno specchio di quella che era la realtà dell’epoca. Mi riferisco in particolare al Signore degli Anelli e alle Cronache di Narnia. Riferimenti storici e biblici ce ne sono e molti. La verità è che qualsiasi storia che può essere raccontata nel mondo di oggi può essere narrata anche in un fantasy, cambiando gli elementi di contorno, di ambiente, di connotazione folkloristica… ma storie di sfruttamento ambientale, di delinquenza, di razzismo e quant’altro, tutto può essere rappresentato in un fantasy.
Ma allora perché ambientare tutto questo in un mondo fantasy anziché nella realtà? Semplice: nel fantasy, esistono la magia e grandi eroi e una storia come quelle che abbiamo noi in Italia e nel mondo, possono trovare un lieto fine, cosa che nella realtà non avviene quasi mai, purtroppo… 😦
Jessy, mi dispiace molto aver letto solo ora il tuo messaggio… devo essermi perso la notifica. Ho l’impressione che ormai avrai già scritto la tua tesi. In caso contrario, dimmi cosa vuoi sapere di preciso, oppure se hai già scritto qualcosa, posso dargli un’occhiata. Certamente l’argomento che intendi trattare – o che hai già trattato – è molto interessante e pieno di trappole, poiché i benpensanti non aspettano altro che qualcuno sussurri che il fantasy possa essere una fuga dalla realtà per additarlo a cosa inutile e superficiale, che estranea l’uomo dal suo vivere quotidiano. In realtà, penso non sia affatto così, anzi… il fantasy è un’ambientazione, un ricollocamento dell’attuale in un’epoca diversa, in un contesto magico ma non per questo inverosimile, dove i personaggi vivono le loro vite intensamente, ma in modo “vero”, non certo con la testa tra le nuvole, come invece molto spesso accade oggi nella NOSTRa realtà.
Bel Blog, tornerò.