Genesi

dan_3.JPG Ho iniziato a scrivere quando avevo pressappoco dieci anni, con una macchina da scrivere Olivetti, di quelle un po’ antiche, che per correggere qualcosa dovevi impiccarti! Allora mi piaceva usare i personaggi dei fumetti come Paperino, Topolino, Snoopy, Gatto Silvestro (e tanti altri) per dar vita alle mie storie horror. Un esempio?  “Paperino contro Dracula”!

Col tempo mi raffinai un po’ e iniziai a scrivere storie più mature. Sui fogli mi piaceva disegnare le facce dei personaggi così come me li immaginavo e più avanti iniziai a ritagliare delle foto prese su giornali di gossip e ad attaccarle sulla pagina del titolo scrivendoci sotto il nome del personaggio. Ero molto fantasioso, non c’è che dire.

Quando finalmente cominciai a maturare, lasciai perdere questo lato “artistico” e mi concentrai sulle storie. Scrissi qualche racconto, ispirato ad autori come Stephen King, Peter Straub e Dean R. Koontz, fino a realizzare, intorno agli anni ’90, i miei primi romanzi horror, sia pur acerbi.

In quel periodo conobbi i giochi di ruolo e l’influenza dei librigames di Lupo Solitario, insieme alle avventure di D&D, mi spinsero a desiderare di creare un mondo fantasy dove ambientare le mie storie. Fu così che nacque il Khalan (soltanto dopo soprii che il nome, con l’h spostata di un posto, era stato utilizzato da Robert Jordan per uno dei suoi personaggi).

In quel periodo iniziai a partecipare a diversi concorsi ed ebbi alcune piccole soddisfazioni, riuscendo a piazzarmi tra i finalisti del Premio Courmayeur di Letteratura Fantastica nelle edizioni dal 1997 al 2000, anno di chiusura del concorso. Intanto, tra il 1998 e il 2000, avevo iniziato a scrivere un romanzo fantasy basato su un’avventura di un gdr giocata con un gruppo di amici e venuta fuori particolarmente bene. Niente di speciale a pensarci, ma a me sembrava perfetta. Tentai invano di farla pubblicare ma, ovviamente, per tutta una serie di motivi, non era la storia giusta.

Credo che fu intorno al 2001-2002 che tentai la strada del Premio Urania con un romanzo di fantascienza, ma andò piuttosto male.

Resomi conto che forse avevo bisogno di migliorare la mia tecnica e lo stile, nell’anno formativo 2002-2003 frequentai un corso di scrittura creativa organizzato da Franco Rina presso il Centro Lab a Roma, che aveva come docenti Lidia Ravera per la scrittura, Andrea Purgatori e Laura Ippoliti per la sceneggiatura del cinema e Roberto Dal Pra’ per la sceneggiatura del fumetto. Il corso mi insegnò diverse cose e, mosso dalla passione per il cinema, l’anno successivo frequentai il laboratorio di sceneggiatura di Faliero Rosati presso il centro SACT a Roma.

Nel 2005 decisi di tentare la pubblicazione, presentando un romanzo breve (nato dalla fusione di due diversi racconti) a una casa editrice minore e la cosa andò bene, così il mio libro I lupi della bruma vide la luce in forma ufficiale. Il libro è ambientato nel Khalan ed è la storia di un cavaliere, un elfo e un soldato, che si trovano a lottare insieme contro un malvagio comandante oscuro e allo stesso tempo a svelare l’enigma che si cela dietro una maledizione. L’opera non ebbe grosso successo poiché la distribuzione era ridotta al minimo, ma mi servì per imparare una lezione: mai avere fretta. E inoltre, imparai a mie spese che l’editoria a pagamento è da evitare come la peste. È un male per l’editoria nostrana. Per riscattarmi da quell’errore, adesso I Lupi della Bruma è scaricabile on-line in pdf qui sul mio blog. Ovviamente troverete diversi refusi e alcune ingenuità, ma la mancanza di editing da parte dell’editore risulta evidente ed è, fra le altre cose, un altro dei problemi insiti nell’EAP (editoria a pagamento). Avrei potuto sistemarlo, ma I lupi della bruma appartiene, in un modo o nell’altro, al mio passato, e mi piace conservarlo così, nella sua forma d’origine.

Il resto è storia recente. Sono nate le collaborazioni con Edizioni XII, Terre di Confine, Art-Litteram, Il Mondo Digitale Editore, Aculeo; ho partecipato con successo a numerosi concorsi di cui potete trovare le cover delle antologie nella home del blog e l’elenco completo nella mia Bibliografia.

Nel 2011 ho pubblicato I Racconti del Sangue e dell’Acqua con Bel-Ami Edizioni.

Nello stesso anno, dalla comune passione con la mia compagna Laura Platamone (editor freelance), è nata l’Associazione Culturale Nero Cafè. Una nuova grande e appassionante sfida da cui sono nati il magazine Knife e il marchio editoriale Nero Press Edizioni.

Nel 2013 è uscito Ritorno alla Mary Celeste, con Dunwich Edizioni.

Nel 2014 è stata la volta di Terraluna, sotto il marchio Runa Editrice; e – in ebook – de La polvere del tempo (Nero Press)

Nel 2015 sono usciti R’Lyeh – Dal profondo sempre per Dunwich, Clowns Vs Zombies per Nero Press (ebook).

Per ora è tutto… Buona lettura!

Pubblicità

5 risposte a “Genesi”

  1. Gianluca dice :

    Ciao grande amico io ne ho la certezza, fra non molto sono sicuro che il tuo nome riempirà le librerie, ogni cosa cercata con costanza e voglia di riuscire prima o poi arriva.
    in bocca al lupo.
    Gianluca B.

  2. danielepicciuti dice :

    Gianluca… quanto tempo!!
    Ti ringrazio e mi auguro che la tua “profezia” si avveri!! 😉

  3. Rosella Rapa dice :

    Bene, sei anche uno scrittore!

    E-Zine ti offre spazio per la recensione del tuo prio primo libro, perchè tu, o il tuo editore, possa inviarne una copia (a me, che sono la redattrice del fantasy)

    Quante cose abbiamo in comune!

    Potresti anche avere uno spazio come collaboratore, se lo desideri.

    Anche io sono poco conosciuta al grande pubblico, ma molto nota sul WEB.

    Scrivimi, e potremo metterci d’accordo.

    Intanto, auguri per la tua prossima pubblicazione.

  4. Darwin dice :

    Find an individual serve coffee maker that includes a permanent filter so that you just don’t
    need to keep disposing of the paper filters. It’s engineered to
    meet the requirements a crowd, from 1 around 50, and our favorite feature
    will be the Auto-Eject, which means no one ever has to deal with hot
    pods any longer. Therefore you have to take a look at some coffeemaker reviews to help figure out what it can be that you’re really searching for.

Trackback/Pingback

  1. “Voglio pagare” – Il blog di Studio83 - J ottobre 2012

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: