Archivio tag | alice

Alice in Wonderland

Di Tim Burton si può dire tutto ma non che il suo stile non si riconosca. Può piacere o non piacere, può far storcere la bocca o strappare una risata, ma l’irriverenza, la tristezza, l’ironia dei suoi personaggi sono le armi con cui, in ogni suo film, sorprende il pubblico.

Alice in Wonderland si presenta nei cinema con l’innovazione – se così si può dire – della visione in 3D. La realtà è che il film non ne avrebbe bisogno.

La cura della scenografia digitale, a partire dai colori del cielo e fino ad arrivare alla gradazione degli occhi del Cappellaio Matto, è qualcosa di strabiliante. È il classico film girato su schermo verde, in cui gli attori – alcuni in costume, altri in tuta – recitano con interlocutori immaginari. Avete presente il Gollum de Il Signore degli Anelli? O la Neytiri di Avatar?

Si tratta di personaggi digitalizzati, ricostruiti al computer grazie ad appositi sensori che, inseriti nelle tute indossate dagli attori, ne rilevano i movimenti. Nel film recitano in questo modo Crispin Glover (ovvero Ilosovic Stayne, il fante di cuori) e Matt Lucas (nella doppia parte di Pancopinco e Pincopanco).

Buona l’interpretazione di Johnny Depp, il Cappellaio Matto, che offre l’ennesima prova della sua versatilità artistica, passando da momenti di ilarità estrema ad altri di profonda cupezza. È come se il Cappellaio fosse eternamente combattuto tra il passato, il cui drammatico ricordo non fa che gettarlo nello sconforto, e il presente, che è così estraneo e assurdo da spingerlo a dire e fare cose altrettanto o ancor più assurde, quasi fosse una reazione di rifiuto della realtà in cui si trova.

Leggi tutta la recensione su Terre Di Confine

Pubblicità

Alice secondo Dimitri

Alice nel Paese della Vaporità è il secondo libro di un giovane autore italiano che vive e lavora a Londra: Francesco Dimitri.
L’opera può essere considerata una riscrittura della Alice più classica, quella che approdò nel Paese delle Meraviglie grazie alla penna di Lewis Carroll.
La Alice secondo Dimitri è ben diversa dalla bambina dai capelli dorati smarrita in un mondo da fiaba: l’universo in cui l’autore ci proietta è un mondo caotico, di chiaro impianto steampunk, in cui la tecnologia è una scienza da poco riscoperta dopo esser rimasta per lungo tempo sepolta, ed è una tecnologia per lo più basata sul vapore e sulla forza idraulica.
La Londra in cui inizia la vicenda è una metropoli industrializzata e per certi versi illuminista, ed è tenuta al riparo dalla Vaporità della Steamland da un impianto di enormi ventole installate lungo un altissimo muro di cinta. Al di là c’è un territorio insano, in cui nessuno osa avventurarsi, o quasi: la Steramland, appunto.
Alice, che proprio da quella terra proviene, decide che è giunto il momento di tornarci. Il suo viaggio, che lei maschera dietro una ricerca antropologica, è in realtà pura ribellione a una Londra che le va sempre più stretta.
Man mano che si addentra nella Steamland – in soldoni, una landa arida trasformata in discarica tecnologica dai londinesi –  le sue percezioni cominciano a cambiare; si rende conto che ciò che nella sua realtà ha una forma definita, nella Vaporità assume connotati differenti. I cinque sensi si mescolano in uno sciabordio di odori, suoni, sapori, colori e tocchi interscambiabili tra loro.
Per lei è come rinascere a una nuova vita.

Leggi tutta la Recensione su ART-LITTERAM