Archivio | dicembre 2013

Sono morto e mangiato anch’io

mortoemangiatoEbbene sì. In une’poca infestata dall’icona zombie non potevo non finire morto e mangiato pure io. Ma, contrariamente a quel che potete pensare, è stato piacevole. Sì, perché in fondo ho aiutato qualcuno, una causa giusta.

Come? Non capite di che sto parlando?

Va bene, forse è meglio fare un passo indietro.

Intanto, fate una capatina sul sito ufficiale del progetto. Poi, sappiate che è disponibile anche un’anteprima su Ilmiolibro. L’antologia raccoglie cento storie di zombie e il ricavato delle vendite sarà devoluto in beneficenza a due enti benefici: A.I.S.EA Onlus, dedita alla ricerca sulla Sindrome di Emiplegia Alternante; e Associazione S.T. Onlus, che si occupa di studiare la Sclerosi Tuberosa.

Promotori dell’iniziativa Paolo Franchini (ricorderete, già promotore di un progetto analogo con 365 Storie Cattive) e Chiara Poli.

All’interno della raccolta Morto e mangiato – Storie di zombie, come detto, ci sono anch’io, con un racconto breve a tema zombie.

Il libro è acquistabile in versione ebook a € 4,99 o in versione cartacea a € 15,00. Questa la pagina su Amazon dove potete acquistarlo, ma è disponibile anche sugli altri portali online.

Pubblicità

Ritorno alla Mary Celeste: la recensione su Horror Time

mary_receHT2Segnalo con piacere la recensione della Mary, come uso chiamare il mio libro quando ne parlo con gli amici, sulla rivista Horror Time. Il redattore Marcello Gagliani Caputo le assegna tre teschi, ma le parole con cui esprime il suo apprezzamento sono ancor più gratificanti.

Ne cito un estratto:

All’interno di un’opera di indubbio valore (una menzione speciale alla copertina del libro), Ritorno alla Mary Celeste è il cuore pulsante del libro, avvolgendoci fin dalle prime pagine in un’atmosfera a metà tra una vecchia storia di pirati e un’avventura ai confini della realtà, proprio come la nebbia che nasconde il relitto della nave maledetta. Tra omaggi alla letteratura che ha fatto del vascello un archetipo del genere e riferimenti alla tradizione lovecraftiana, dove spesso un semplice oggetto apparentemente inanimato si trasformava in una creatura viva e famelica, Ritorno alla Mary Celeste non è soltanto una storia dell’orrore, ma anche una storia d’amore negato, tra uomo e donna, ma anche tra un padre e la sua figlioletta, in cui perfino i sentimenti cadono vittima della maledizione che incombe sulla nave fantasma.

Il libro, lo ricordo, è disponibile sia in formato ebook che in brossura.

Qui trovate la scheda sul sito di Dunwich Edizioni.