Oggi vi presento: Mutazioni (Michael Laimo e Stefano Fantelli)
Eccoci al secondo appuntamento con questa rubrica rivolta a presentarvi i libri di Nero Press Edizioni, marchio editoriale dell’Associazione Culturale Nero Cafè, di cui sono Presidente. Ricordo che NON si tratta di una falsa recensione a un “nostro” libro, lo scopo è semplicemente quello di incuriosirvi e magari invogliarvi alla lettura attraverso la spiegazione dei motivi per cui siamo arrivati a scegliere l’opera in questione.
In questo caso siamo di fronte a una vera e propria scommessa. L’idea di partenza nacque al Buk di Modena del 2013, durante una piacevole chiacchierata con Stefano Riccesi (autore di un racconto all’interno dell’antologia I Racconti del Laboratorio, Nero Press, e articolista per la rubrica La terra delle ombre, sul sito di Nero Cafè).
Stefano mi chiedeva cosa ne pensavo dell’idea di pubblicare dei libri di piccole dimensioni, facili da leggere e dal costo irrisorio. L’idea non mi dispiacque e da lì pensai a una nuova collana, che avrebbe poi preso il nome di Incastri. L’idea in questione era quella di accostare un racconto di un autore italiano a quello di un autore internazionale, scritto partendo da uno stesso tema. Così, contattai i primi due autori: Michael Laimo e Stefano Fantelli. In seguito in redazione decidemmo di aggiungere delle illustrazioni al libretto e per disegnarle scegliemmo di rivolgerci a Roberta Guardascione, un’artista dal tratto cupo e inquietante, perfetto per ciò che ci serviva.
A questo punto, però, le royalties da distribuire erano tante e, per forza di cose, il prezzo del libretto non poteva più essere basso come volevamo. Questo è il motivo per cui ha un costo di 8 euro. Sfortunatamente, col passare del tempo ci siamo resi conto che questo è diventato un ostacolo per la sua diffusione, e spiegare il motivo – come ho fatto ora – del prezzo non bassissimo non ha sempre convinto i potenziali acquirenti a comprarlo. Nella piccola editoria non è facile sfornare un buon prodotto, che sia nuovo e abbia una sua “ragion d’essere”, la mia speranza è che col tempo questo possa venire a galla, che la qualità abbia la meglio sulla pigrizia finanziaria dei lettori.
Mutazioni, questo il nome del libretto, racchiude due storie disturbanti, e chi ama davvero l’horror non potrà non trovarle accattivanti, cupe, inquietanti. Cinque minuti di video, di Michael Laimo, è un’autentica discesa nell’incubo, le mutazioni cui il protagonista si trova davanti sono quanto di più deviato si possa immaginare. In Incantevole, di Stefano Fantelli, vi è una storia d’amore e d’orrore in cui la diversità diventa la differenza tra la vita e la morte, fautrice di una giustizia/vendetta che sa tanto di contrapasso dantesco.
Sperando di avervi incuriosito, aggiungo che dovreste visitare questo blog: Mutazioni: The Game, un caratteristico affresco dell’opera impostato come un Libro Game, un gioco da seguire di pagina in pagina che vi guiderà, attraverso testi e illustrazioni, all’interno delle due storie. Buon divertimento!