Archivio tag | concorso

Al via il Premio “Storie di Confine”

 

L’Associazione Culturale

TERRE DI CONFINE

www.terrediconfine.eu

è lieta di annunciare il

concorso letterario benefico

“STORIE DI CONFINE”

1° Edizione – 2011

1) Opere ammesse

Il concorso è aperto a racconti di genere Fantasy inteso nelle seguenti accezioni: Heroic Fantasy, Sword & Sorcery, Science Fantasy, Urban Fantasy, Gothic Fantasy, Horror Fantasy. Sono esclusi racconti di altri generi, compresi quelli affini come Horror puro, Fantascienza, Paranormal Romance, ecc. L’assenza in un’opera di qualsiasi elemento fantastico comporta la sua automatica inammissibilità al concorso.

I racconti inviati dovranno affrontare la tematica del “confine” inteso sia come frontiera (linea che separa geograficamente e/o socialmente persone, classi sociali o popolazioni) sia come demarcazione di diversa natura.

I testi dovranno essere scritti in lingua italiana e avere una lunghezza compresa fra 2.000 e 8.000 caratteri, spazi inclusi. Racconti che divergessero lievemente dai suddetti limiti potranno essere ugualmente accettati ma a discrezione dei selezionatori.

È possibile partecipare con un massimo di tre racconti (fermo restando che l’antologia di cui al punto 2 potrà contenere un solo titolo per autore).

2) Finalità e premi

I racconti affronteranno una selezione finalizzata alla composizione di una raccolta dal titolo “Storie di Confine”, che verrà pubblicata attraverso i canali che la Redazione di Terre di Confine riterrà opportuni. L’intero ricavato delle vendite di tale antologia (al netto dei costi di produzione e stampa) sarà devoluto in beneficenza a Medici Senza Frontiere. A questo proposito, verranno diffusi periodicamente i dati di vendita, nonché la documentazione comprovante l’avvenuto versamento del ricavato all’organizzazione umanitaria.

I primi tre classificati riceveranno un premio in libri, messi in palio dalle Case Editrici che supportano il concorso; l’elenco aggiornato dei volumi e degli editori è consultabile alla pagina http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2164.

I primi dieci classificati saranno inoltre pubblicati su un numero speciale della rivista telematica “Terre di Confine”.

3) Selezione e giuria

Della selezione iniziale per la determinazione dei racconti da includere nell’antologia si occuperà lo staff di Terre di Confine. Le opere scelte formeranno la base della seconda selezione che decreterà i migliori dieci, per la quale lo staff si avvarrà del supporto di una giuria di qualità composta da autori noti del panorama del Fantasy italiano. L’effettiva e completa composizione della giuria verrà ufficialmente comunicata in tempo successivo all’emissione del presente bando; l’elenco aggiornato è esposto nel sito dell’Associazione alla pagina http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2165.

Le decisioni della redazione e della giuria sono da considerarsi insindacabili e inappellabili.

La redazione si riserva inoltre la facoltà di respingere qualsiasi racconto sia ritenuto inaccettabile.

Tutti i membri della giuria e dello staff di selezionatori sono automaticamente esclusi dalla partecipazione alla gara.

4) Scadenze

Il ricevimento dei testi è aperto dalle ore 09,00 del 26 giugno 2011 alle ore 23:59 del 30 settembre 2011. L’elenco dei racconti selezionati per la raccolta verrà reso noto entro e non oltre i 30 giorni successivi; quello delle dieci migliori opere entro e non oltre i 60. Qualora il numero di racconti qualitativamente validi selezionati entro i termini risultasse inferiore alle esigenze del concorso, Terre di Confine si riserva il diritto di prorogare le scadenze per tutelare il valore letterario dell’antologia, dandone tempestiva comunicazione alla pagina http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2166.

5) Requisiti dei partecipanti

Possono partecipare al concorso, senza alcuna discriminazione di razza, sesso, nazionalità o religione, tutti gli autori maggiorenni non facenti parte della giuria e/o dello staff di selezionatori.

6) Partecipanti fuori concorso

La Redazione si riserva il diritto di inserire nella raccolta racconti di autori più o meno noti, da affiancare a quelli selezionati, allo scopo di promuovere al meglio l’iniziativa; tale partecipazione straordinaria sarà da considerarsi fuori gara.

7) Costi e modalità di iscrizione e di invio

L’iscrizione è da intendersi completamente gratuita. Per partecipare è necessario inviare i componimenti (in forma integrale) all’indirizzo e-mail storiediconfine@terrediconfine.eu, come file allegati. Gli autori, oltre ai racconti, dovranno allegare anche il file del presente bando (scaricabile agli indirizzi di cui al punto 8 ) debitamente compilato nella parte “Modulo di Adesione”. I partecipanti con più di un racconto potranno inviare tutti i testi nella stessa e-mail o scegliere di inviarli in tempi diversi e/o tramite e-mail separate; ogni e-mail dovrà però sempre contenere il modulo di adesione relativo alla/alle opera/e a essa allegata/e.

Contestualmente all’invio dei racconti a mezzo e-mail, gli autori dovranno pubblicarne l’incipit (massimo 1000 caratteri spazi inclusi) nel forum dell’Associazione, all’indirizzo http://www.terrediconfine.eu/forum/viewforum.php?f=88, aprendo una nuova discussione che abbia come titolo la forma:

Titolo racconto (Nome Cognome autore [o pseudonimo]).

All’arrivo dei file, la Redazione contrassegnerà le discussioni con l’icona “ricevuto” , e aggiornerà  di volta in volta l’elenco degli autori e dei testi partecipanti alla pagina

http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2166.

La procedura ha funzione di traccia per determinare l’effettivo ricevimento delle opere e prevenire eventuali disguidi dovuti a mancati recapiti. Gli autori sono pertanto invitati a controllare gli elenchi e l’apposizione di ricevuta su ogni loro racconto, avvisando la Redazione in caso di anomalie.

8 ) Modalità di diffusione delle informazioni e dell’esito del concorso

Il presente bando, l’elenco aggiornato dei partecipanti, l’elenco dei giurati e ogni altra informazione inerente al concorso sono esposti nel canale “Storie di Confine” all’interno del forum nel sito dell’Associazione Culturale Terre di Confine.

Il canale è raggiungibile all’indirizzo

http://www.terrediconfine.eu/forum/viewforum.php?f=86.

Il presente bando in vari formati, comprensivo di modulo di adesione da inviare compilato unitamente ai racconti, è scaricabile agli indirizzi:

http://www.terrediconfine.eu/archivio/bando-sdc-2011.doc

http://www.terrediconfine.eu/archivio/bando-sdc-2011.rtf

http://www.terrediconfine.eu/archivio/bando-sdc-2011.pdf

e visionabile all’indirizzo:

http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2163.

9) Diritti e obblighi dell’autore

Partecipando al concorso, l’autore dichiara di accettare ogni norma citata nel presente bando. In particolare, dichiara che i testi inviati sono originali e frutto del suo ingegno. In un eventuale caso di plagio, egli sarà l’unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt.156 e ss., e artt.171 e ss. L.633/1941), liberando Terre di Confine da ogni tipo di coinvolgimento ipotizzabile negli atti perseguibili secondo la Legge.

A fronte della pubblicazione, gli autori selezionati accettano di non ricevere alcun compenso, né copie omaggio della raccolta, e di concedere a Terre di Confine il diritto non esclusivo di utilizzo dei testi inviati per le finalità esposte nel presente bando. La proprietà dei testi rimarrà sempre e comunque dei rispettivi autori.

In caso di vittoria o pubblicazione, la redazione concorderà inoltre con l’autore eventuali aggiustamenti editoriali di cui potrà essere fatta oggetto la sua opera.

Eventuali inadempienze da parte dell’autore ne comporteranno la squalifica.

10) Tutela dei dati personali

Ai sensi della legge 31.12.96, n. 675 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali” la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 10, “Informazioni rese al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione della selezione e all’invio agli interessati dei bandi delle edizioni successive; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 11 “Consenso”, che con l’invio dei materiali partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 13 “Diritti dell’interessato”, che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati.

 

Pubblicità

Intervista a Luigi Musolino, su Aculeo

ACULEO.net vara una rubrica del tutto particolare, Il gatto a nove code (nove domande per  un concorso), volta a pungolare quegli autori bravi abbastanza da sapersi aggiudicare concorsi più o meno noti. Lo scopo è di aiutare quegli scrittori emergenti che vogliano farsi un’idea del mondo dei concorsi letterari.

In vista dell’imminente apertura della nuova edizione, per questo primo incontro, ACULEO.net ha intervistato Luigi Musolino, vincitore del Circo Massimo Edizione 2010.

1. Cosa ha significato per te vincere il Circo Massimo?

Be’, è stata una grandissima soddisfazione, vista la qualità del concorso e degli autori in gara. Poi io sono molto critico verso i miei testi, il Circo Massimo è servito a darmi molta sicurezza in più.

 

2. Un concorso che vorresti vincere
In passato avrei sempre voluto vincere il Premio Lovecraft, quindi suppongo che adesso mi piacerebbe vincere il Premio Blackwood.

 

3. Un concorso cui non parteciperesti mai
Un qualsiasi concorso gestito come il Premio Fantastique del 2010.

I risultati del Nella Tela! (sezione racconti)

È sempre una piccola soddisfazione quando un proprio racconto viene apprezzato, anche se non si aggiudica un premio. Stavolta è il caso di Pelle di luna, una storia d’amore a sfondo cyberpunk, cui ho sempre tenuto particolarmente.

Qui sotto, la notizia ufficiale:

La giuria della quinta edizione del concorso letterario Nella Tela!, organizzato da LaTelaNera.com in collaborazione con Edizioni XII è impegnata da mesi nella lettura dei racconti iscritti alla competizione.

Oggi finalmente pubblichiamo i risultati relativi alla sezione Racconti, dedicata a opere lunghe fino a 20.000 caratteri.

I vincitori a parimerito sono i racconti: Rivincita di Daniele Ballabio e Il misterioso diario del giovane Piotr di Francesco Troccoli.

I due vincitori di dividono la vincita e si portano ognuno a casa i 100€ di premio.

Insieme a Rivincita e Il misterioso diario del giovane Piotr sono giunti in “finale” di sezione i racconti:
Direzione Riviera di Matteo Carriero
L’Arlecchino di Alfredo Mogavero
Vestiti d’alberi di Raffaele Serafini.

Una menzione speciale per i racconti Un sorriso e mezzo e Fiamme nere di Giuseppe Agnoletti, 168 ore di Patrizia Birtolo, (un)Lucky Luciano di Riccardo Gazzaniga, L’acqua rossa di Alessandro Manzetti, Polvere siete di Matteo Poropat, L’albero delle farfalle di Valchiria Pagani, Pelle di luna di Daniele Picciuti, Terapia naturale di Cristiano Villa.

Tra qualche settimana saranno invece resi noti i risultati per la sezione Novelle.

Fonte: La Tela Nera

Svelato il vincitore del Tremo Ancora!

Immagine presa da Deviant Art (cliccare per accedere al sito)

A molti potrà sembrare strano, altri si chiederanno “Questa storia fa tremare?”, altri faranno spallucce e non si porranno domande. Ma so che molti capiranno. In ogni caso, per tutti, spiegherò cosa ci ha portato a decretare Carne, di Patrizia B. miglior racconto di questa prima edizione del Tremo Ancora.

Questo racconto, che in apparenza può apparire niente più che come un brandello di realtà particolarmente cruda, riesce a trasmettere quel brivido, quella sensazione di orrore che cercavo quando ho indetto il concorso. I motivi sono molteplici.

Il primo, senza dubbio, la collocazione in un contesto ben definito, quello di Sarajevo, e reale, che sa veramente di vissuto.

Il secondo, la sensazione di pericolo che aleggia in queste poche righe, dovute all’atteggiamento furtivo del protagonista, alla presenza inquietante dei cecchini, all’immagine della montagna che sovrasta ogni cosa.

Il terzo, infine, il significato insito tra le righe nel rigurgito del cane. Ancora una volta, quello che non viene spiegato, ma mostrato, anzi meglio, lasciato intuire, colpisce inesorabile la mente del lettore.

Patrizia B. riceverà una copia di NASF6, la scheda di valutazione di un suo racconto e potrà avere un libro edito recensito su Nero Cafè, Terre di Confine o Aculeo, secondo il genere trattato.

Stasera appuntamento con Minuti Contati, XVI Edizione

Stasera, giovedi 24 febbraio, alle ore 21.00 torna l’appuntamento con il concorso letterario più veloce del web.  Ancora una volta occorreanno concentrazione, rapidità e tempismo ai malcapitati che si cimenteranno coi Minuti Contati concessi dall’Aguzzino per guadagnare preziosi punti non solo per il rank, ma anche per il Karma Tournement. Come sempre, un limite di caratteri (compreso tra i 1.000 e i 5.000), un tempo limitato e il tema nascosto sono i tre baluardi che gli autori in concorso dovranno affrontare.  Per saperne di più, all’interno della sezione dedicata sul forum di Edizioni XII trovate il Regolamento, sorto per soddisfare le vostre domande e dissipare qualsiasi dubbio.

Martedi 23 novembre: Minuti Contati & Nero Cafè Special Edition

Minuti Contati è un concorso a tempo, aperiodico, per racconti brevi, che si svolge sul forum di Edizioni XII. All’apertura dell’edizione i partecipanti hanno un tempo prestabilito per scrivere un racconto che rispetti il tema. Martedi 23 novembre alle ore 22,30 si svolgerà un’ edizione speciale di Minuti Contati, in collaborazione con Nero Cafè.

 

Regolamento dell’Edizione Speciale di Minuti Contati:

1 – Per partecipare occorre registrarsi al forum di Edizioni XII (http://xii.forumfree.it/) Questo è un concorso a tema per racconti di genere; racconti che esuleranno dal tema e dal genere indicati verranno squalificati. È possibile partecipare con un solo racconto a edizione.

2 – Nella sottosezione del forum di Edizioni XII “Minuti Contati”, situata all’interno della sezione “Scrittori Scrivete”, il giorno martedi 23 novembre alle ore 21.30, l’Aguzzino (coordinatore del concorso Minuti Contati) posterà un thread denominato “VIA!”. Al suo interno verrà svelato il tema dell’edizione in corso; una volta apparso il VIA! tutti i partecipanti iscritti al forum potranno iniziare a scrivere.

3. I partecipanti avranno a disposizione tre ore per completare il racconto, utilizzando tra 1000 e 7000 caratteri spazi inclusi. Il genere del racconto dovrà essere obbligatoriamente giallo, thriller, o noir e rispettare il tema indicato.

4 – Ogni utente dovrà aprire un proprio thread all’interno della sezione del forum dove postare il suo racconto.

5 – Allo scadere del tempo a disposizione, l’Aguzzino trasformerà il thread VIA! in un thread denominato “STOP”. A quel punto ogni attività di scrittura dovrà esaurirsi. Verranno concessi 5 minuti di tolleranza per dar modo alle connessioni lente di “aggiornare la pagina” e ai ritardatari di postare il racconto finito. Oltre i 5 minuti, i racconti non verranno accettati. I racconti non potranno essere modificati dopo lo STOP: i post modificati oltre lo STOP saranno cancellati.

6 – Entro un giorno o due dal termine della gara, l’Aguzzino segnalerà la squalifica degli eventuali racconti fuori tema e darà il via alle votazioni. Da questo momento ogni partecipante dovrà obbligatoriamente leggere gli altri racconti (pena la squalifica) e stilare la classifica di merito , (entro sette giorni) escludendo se stesso, indicando dal primo posto all’ultimo, in un apposito thread che l’Aguzzino aprirà sul forum. Alla fine verranno sommati tutti i punteggi per decretare la classifica finale. Il valore del voto sarà equivalente alla posizione occupata, per cui vincerà il concorso chi otterrà il punteggio più basso. È fatto obbligo per ogni partecipante di motivare il primo e l’ultimo voto con un numero indicativo di 400 caratteri (per ogni commento), pena la squalifica.

7 – Nel caso in cui il numero dei racconti in gara sia superiore a 25, gli stessi verranno suddivisi in due gironi dall’Aguzzino. Ogni partecipante dovrà quindi votare esclusivamente i racconti interni al proprio girone. Nel caso in cui i racconti in gara dovessero superare il numero di 50, verrà creato un terzo girone fino a un massimo di 75 racconti totali. Si procederà in questo modo al superamento di ogni venticinquesimo racconto in gara.

8 – Una volta terminate le votazioni, l’Aguzzino aprirà un apposito thread sul forum riportante la classifica di tutti i racconti partecipanti. I primi sei classificati raggiungeranno la finale. L’Aguzzino in collaborazione con la redazione di Nero Cafè procederà ad una votazione tra i sei finalisti per decretare il vincitore assoluto. Il racconto vincitore sarà pubblicato nel numero zero del Magazine Nero Cafè in uscita a gennaio 2011. Altri racconti eventualmente meritevoli potranno essere pubblicati nei numeri successivi a discrezione della redazione del Magazine e concordemente con l’autore.

 

Minuti Contati Special Edition: nessuno batte l’Aguzzino

La sfida all’Aguzzino è terminata nel peggiore dei modi per gli sfidanti dello spietato organizzatore del concorso più veloce del web. Nonostante egli si sia candidamente “offerto” al nemico, nessuno è riuscito a sopraffarlo. Così, la seconda edizione speciale di Minuti Contati, il cui tema era Non nel mio nome, si è conclusa con la vittoria di Daniele Picciuti, con il suo grottesco Un tirapiedi e mezzo, la strampalata storia di due sicari sgangherati alle prese con un omicidio più complicato del previsto. Al secondo posto si è piazzato G.B. Shock con il racconto …et filii… capace di affrontare un argomento attuale e scottante come quello dei preti pedofili in un modo che sarà difficile da dimenticare. Terzo classificato è Luca il babau di Giordano Efrodini, la storia triste e al contempo venata di nera ironia, di un bambino alle prese con l’uomo nero e con due genitori al limite della denuncia sociale. L’Aguzzino intende ringraziare l’Esecutore di Sangue Andrea Viscusi, che ha fatto le sue veci in modo esemplare, e promette di tornare – prima o poi – a cimentarsi assieme agli altri autori in una nuova Sfida all’ultimo carattere.

Classifica finale di Minuti Contati Special Edition – Sfida all’Aguzzino:

1 – Un tirapiedi e mezzo di L’Aguzzino (Daniele Picciuti) 34 punti

2 – …et filii… (G.B. Shock) 44 punti
3 – Luca il Babau (Giordano Efrodini) 53 punti
4 – ACB013X (Maurizio Bertino) 57 punti
5 – Soldati (Ida Sanfilippo) 57 punti
6 – Gita in montagna (Marco Caudullo) 60 punti
7  Angelo (Angelo Frascella) 63 punti
8 – Loro (Eleonora Rossetti) 70 punti
9 – Cowell (Cristiana Morrone) 82 punti
10 – Una storia di Cologno beach (Marco Filipazzi) 96 punti
11 – Il dissociatore (Marco Migliori) 98 punti
12 – Ideali (Medusa) 108 punti

Chiusa la VIII Edizione di Minuti Contati

Anche la VIII Edizione di Minuti Contati è giunta al termine. Dopo sanguinosa e quanto mai “splatteroide” battaglia, dei quindici autori in gara soltanto dodici sono entrati nella rosa finale. Il tema di questa tornata era  l’ironico Sotto il vestito… tutto. Bisogna ammettere che  dalla fantasia scribacchina dei partecipanti stavolta è venuto fuori il peggio… come l’Aguzzino desiderava. E quindi il meglio. Questo mese il premio finale non era la nomina a Discepolo, ma qualcosa di più. Il vincitore rivestirà il ruolo di Esecutore di Sangue, un impiego quanto mai soddisfacente di cui il vincitore di quest’edizione non potrà lamentarsi. Un plauso dunque a Andrea Viscusi, autore del malinconico e schizoide Bella dentro, storia di un amore così intenso da sfidare le leggi del tempo e dell’anatomia umana. Secondo classificato è Angelo Frascella con Divise, ritaglio suggestivo di una società futura ipertecnologica e decadente. Al terzo posto sale Stefano Pastor con il fin troppo reale La lezione, attraverso cui viene affrontato in maniera dura un concetto attuale come quello della diversità.

Leggi il resto su XII-Online