Archivio | giugno 2011

“Mistero” e “Fratelli di Razza” al Caffè Letterario

Pubblicità

È uscito Knife, il numero Uno

Il numero Uno di Knife, il magazine di Nero Cafè, è finalmente disponibile in formato e-book. Moltissimi i contenuti, a partire dall’intervista a Carlo Lucarelli e da quella a Maurizio Ceccato, a opera della sempre meticolosa Laura Platamone, per finire con l’esordio di ben tre nuove rubriche: “Tagli di nera”, dedicata al crimine, a cura della bravissima Biancamaria Massaro, già redattore per La Tela Nera; “Radiografie in nero”, analisi approfondite dei tessti da parte di Luigi Bonaro; “Il sipario strappato”, dedicato al teatro nero, ben gestito da Armando Rotondi (tra le altre cose direttore editoriale di Bel-Ami Edizioni).

Come non ricordare, poi, le altre rubriche: “L’almanacco del Crepuscolo” tenuto da Alessandro Girola sui misteri d’Italia; “Sette note in nero”, rubrica musicale dedicata al nero, a cura di Alberto Cattaneo; “From Hell”, sul mondo del fumetto, a cura dell’ottimo Marco Battaglia; “Bianco e nero”, uno sguardo ai grandi classici, a cura di Cristian Fabbi.

E naturalmente “Il terzo occhio”, la mia rubrica di recensioni di libri e film.

Colgo l’occasione per annunciare il contemporaneo varo del blog interamente dedicato a Knife, cui è possibile accedere al seguente link:

http://knifemagazine.wordpress.com

Buona lettura a tutti!

“Dove muore il giorno”, terzo classificato al Blackwood

La premiazione è avvenuta durante la manifestazione Delos Day, a Milano.

Presenti all’evento c’erano moltissimi amici e colleghi del settore, a partire da quel nottambulo di Gabriele Lattanzio, preziosa guida nel dopo-evento, che ha condotto me, Laura Platamone e Luigi Musolino a consumare una cena a base di pesce “low cost”  e in seguito a tracannare pinte di birra nel locale più rockettaro di tutta Milano.

Ma torniamo all’evento. È stata l’occasione per rivedere l’amico Alberto Priora e per conoscere di persona il bravissimo Gigi Musolino, piazzatosi secondo al Blackwood, nonché Irene Vanni, co-organizzatrice del premio, Francesco Troccoli e Luca Ducceschi. E naturalmente Barbara Baraldi, che ha speso bellissime parole sui nostri racconti.

Nel complesso posso dirmi più che soddisfatto, il terzo posto di Dove muore il giorno è senza dubbio tra i riconoscimenti migliori che ho avuto il privilegio di ottenere. Chiunque fosse curioso di leggere questo racconto, sappia che uscirà sul n. 2 della rivista H, targata Horror Magazine.

Di seguito la classifica finale:

1 — Il Calzolaio di Zawadka di Sergio Donato
2 — Nanni Orcu di Luigi Musolino
3 — Dove muore il giorno di Daniele Picciuti
4 — Eternamente sua di Marco Phillip Massai
5 — L’officina di Raffaele di Umberto Maggesi

Potete leggere la notizia completa, relativa al Premio e al vincitore Sergio Donato, sul sito di Horror Magazine.