L’intervista, di Stefano Pastor
La cantina.
Lui è in quella cantina.
La consapevolezza arriva a poco a poco. Questo è il luogo dove, per otto mesi, Umberto Raschi ha sfogato i suoi istinti più bestiali, dove otto bambini sono stati uccisi, dove le sevizie, le violenze e le torture erano all’ordine del giorno. I muri sono impregnati di paura e di dolore. Gli sembra che siano accanto a lui, li sente piangere, lamentarsi.
Ha paura di impazzire. Non c’è nessuno, lo sa di essere solo.
Quando ho cominciato a leggere questo romanzo, mi aspettavo delle cose. Conoscendo l’autore per aver letto altri suoi lavori – sempre e solo racconti – mi aspettavo un buon libro. Certamente non mi sarei aspettato, però, di non riuscire a staccare gli occhi dalle pagine.
Sì, perché L’intervista è una storia che cattura, forse per la delicatezza del tema trattato, forse per l’abilità di Pastor nel dipanare lentamente una matassa che all’inizio riesce a tenere aggrovigliata ben bene in modo che non si possa comprendere quale sia la verità nascosta nel passato.
Raccontare qui, ora, brandelli di trama, sarebbe un vero peccato. Rovinerebbe la sorpresa.
Leggi tutta la Recensione su Nero Cafè
Al via il Premio “Storie di Confine”
TERRE DI CONFINE
è lieta di annunciare il
concorso letterario benefico
“STORIE DI CONFINE”
1° Edizione – 2011
1) Opere ammesse
Il concorso è aperto a racconti di genere Fantasy inteso nelle seguenti accezioni: Heroic Fantasy, Sword & Sorcery, Science Fantasy, Urban Fantasy, Gothic Fantasy, Horror Fantasy. Sono esclusi racconti di altri generi, compresi quelli affini come Horror puro, Fantascienza, Paranormal Romance, ecc. L’assenza in un’opera di qualsiasi elemento fantastico comporta la sua automatica inammissibilità al concorso.
I racconti inviati dovranno affrontare la tematica del “confine” inteso sia come frontiera (linea che separa geograficamente e/o socialmente persone, classi sociali o popolazioni) sia come demarcazione di diversa natura.
I testi dovranno essere scritti in lingua italiana e avere una lunghezza compresa fra 2.000 e 8.000 caratteri, spazi inclusi. Racconti che divergessero lievemente dai suddetti limiti potranno essere ugualmente accettati ma a discrezione dei selezionatori.
È possibile partecipare con un massimo di tre racconti (fermo restando che l’antologia di cui al punto 2 potrà contenere un solo titolo per autore).
2) Finalità e premi
I racconti affronteranno una selezione finalizzata alla composizione di una raccolta dal titolo “Storie di Confine”, che verrà pubblicata attraverso i canali che la Redazione di Terre di Confine riterrà opportuni. L’intero ricavato delle vendite di tale antologia (al netto dei costi di produzione e stampa) sarà devoluto in beneficenza a Medici Senza Frontiere. A questo proposito, verranno diffusi periodicamente i dati di vendita, nonché la documentazione comprovante l’avvenuto versamento del ricavato all’organizzazione umanitaria.
I primi tre classificati riceveranno un premio in libri, messi in palio dalle Case Editrici che supportano il concorso; l’elenco aggiornato dei volumi e degli editori è consultabile alla pagina http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2164.
I primi dieci classificati saranno inoltre pubblicati su un numero speciale della rivista telematica “Terre di Confine”.
3) Selezione e giuria
Della selezione iniziale per la determinazione dei racconti da includere nell’antologia si occuperà lo staff di Terre di Confine. Le opere scelte formeranno la base della seconda selezione che decreterà i migliori dieci, per la quale lo staff si avvarrà del supporto di una giuria di qualità composta da autori noti del panorama del Fantasy italiano. L’effettiva e completa composizione della giuria verrà ufficialmente comunicata in tempo successivo all’emissione del presente bando; l’elenco aggiornato è esposto nel sito dell’Associazione alla pagina http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2165.
Le decisioni della redazione e della giuria sono da considerarsi insindacabili e inappellabili.
La redazione si riserva inoltre la facoltà di respingere qualsiasi racconto sia ritenuto inaccettabile.
Tutti i membri della giuria e dello staff di selezionatori sono automaticamente esclusi dalla partecipazione alla gara.
4) Scadenze
Il ricevimento dei testi è aperto dalle ore 09,00 del 26 giugno 2011 alle ore 23:59 del 30 settembre 2011. L’elenco dei racconti selezionati per la raccolta verrà reso noto entro e non oltre i 30 giorni successivi; quello delle dieci migliori opere entro e non oltre i 60. Qualora il numero di racconti qualitativamente validi selezionati entro i termini risultasse inferiore alle esigenze del concorso, Terre di Confine si riserva il diritto di prorogare le scadenze per tutelare il valore letterario dell’antologia, dandone tempestiva comunicazione alla pagina http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2166.
5) Requisiti dei partecipanti
Possono partecipare al concorso, senza alcuna discriminazione di razza, sesso, nazionalità o religione, tutti gli autori maggiorenni non facenti parte della giuria e/o dello staff di selezionatori.
6) Partecipanti fuori concorso
La Redazione si riserva il diritto di inserire nella raccolta racconti di autori più o meno noti, da affiancare a quelli selezionati, allo scopo di promuovere al meglio l’iniziativa; tale partecipazione straordinaria sarà da considerarsi fuori gara.
7) Costi e modalità di iscrizione e di invio
L’iscrizione è da intendersi completamente gratuita. Per partecipare è necessario inviare i componimenti (in forma integrale) all’indirizzo e-mail storiediconfine@terrediconfine.eu, come file allegati. Gli autori, oltre ai racconti, dovranno allegare anche il file del presente bando (scaricabile agli indirizzi di cui al punto 8 ) debitamente compilato nella parte “Modulo di Adesione”. I partecipanti con più di un racconto potranno inviare tutti i testi nella stessa e-mail o scegliere di inviarli in tempi diversi e/o tramite e-mail separate; ogni e-mail dovrà però sempre contenere il modulo di adesione relativo alla/alle opera/e a essa allegata/e.
Contestualmente all’invio dei racconti a mezzo e-mail, gli autori dovranno pubblicarne l’incipit (massimo 1000 caratteri spazi inclusi) nel forum dell’Associazione, all’indirizzo http://www.terrediconfine.eu/forum/viewforum.php?f=88, aprendo una nuova discussione che abbia come titolo la forma:
Titolo racconto (Nome Cognome autore [o pseudonimo]).
All’arrivo dei file, la Redazione contrassegnerà le discussioni con l’icona “ricevuto” , e aggiornerà di volta in volta l’elenco degli autori e dei testi partecipanti alla pagina
http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2166.
La procedura ha funzione di traccia per determinare l’effettivo ricevimento delle opere e prevenire eventuali disguidi dovuti a mancati recapiti. Gli autori sono pertanto invitati a controllare gli elenchi e l’apposizione di ricevuta su ogni loro racconto, avvisando la Redazione in caso di anomalie.
8 ) Modalità di diffusione delle informazioni e dell’esito del concorso
Il presente bando, l’elenco aggiornato dei partecipanti, l’elenco dei giurati e ogni altra informazione inerente al concorso sono esposti nel canale “Storie di Confine” all’interno del forum nel sito dell’Associazione Culturale Terre di Confine.
Il canale è raggiungibile all’indirizzo
http://www.terrediconfine.eu/forum/viewforum.php?f=86.
Il presente bando in vari formati, comprensivo di modulo di adesione da inviare compilato unitamente ai racconti, è scaricabile agli indirizzi:
http://www.terrediconfine.eu/archivio/bando-sdc-2011.doc
http://www.terrediconfine.eu/archivio/bando-sdc-2011.rtf
http://www.terrediconfine.eu/archivio/bando-sdc-2011.pdf
e visionabile all’indirizzo:
http://www.terrediconfine.eu/forum/viewtopic.php?f=87&t=2163.
9) Diritti e obblighi dell’autore
Partecipando al concorso, l’autore dichiara di accettare ogni norma citata nel presente bando. In particolare, dichiara che i testi inviati sono originali e frutto del suo ingegno. In un eventuale caso di plagio, egli sarà l’unico responsabile di ogni violazione del diritto d’autore (punita con sanzioni civili e penali secondo gli artt.156 e ss., e artt.171 e ss. L.633/1941), liberando Terre di Confine da ogni tipo di coinvolgimento ipotizzabile negli atti perseguibili secondo la Legge.
A fronte della pubblicazione, gli autori selezionati accettano di non ricevere alcun compenso, né copie omaggio della raccolta, e di concedere a Terre di Confine il diritto non esclusivo di utilizzo dei testi inviati per le finalità esposte nel presente bando. La proprietà dei testi rimarrà sempre e comunque dei rispettivi autori.
In caso di vittoria o pubblicazione, la redazione concorderà inoltre con l’autore eventuali aggiustamenti editoriali di cui potrà essere fatta oggetto la sua opera.
Eventuali inadempienze da parte dell’autore ne comporteranno la squalifica.
10) Tutela dei dati personali
Ai sensi della legge 31.12.96, n. 675 “Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali” la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 10, “Informazioni rese al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione della selezione e all’invio agli interessati dei bandi delle edizioni successive; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 11 “Consenso”, che con l’invio dei materiali partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 13 “Diritti dell’interessato”, che l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati.
“La casa delle bambole”, terzo classificato al Circo Massimo
E ricordate: fra un anno Gianfranco sarà ancora più grosso e cattivo.
In uscita il n. 2 di H, l’Almanacco di Horror Magazine
Great Eastern la nave stregata – Omaggio a William Hope Hodgson
Interviste con Joe Hill, Brian Keene – Jonathan Maberry – Chiara Palazzolo
Racconti di Sarah Langan
Racconti dei vincitori del Premio Algernon Blackwood
È finalmente disponibile il n. 2 di H, l’Almanacco di Horror Magazine.
In questo numero protagonista è l’acqua, ovviamente “infestata” dall’elemento sovrannaturale…
Sarah Langan ci mostrerà solitudini al di là del mondo terreno con l’inedita short story The Lost. Sarà un aprire le danze, poiché al suo seguito troverete i tre racconti vincitori della prima edizione del Premio Algernon Blackwood:
— Il Calzolaio di Zawadka di Sergio Donato
— Nanni Orcu di Luigi Musolino
— Dove muore il giorno di Daniele Picciuti
A seguire, interviste esclusive ad autori del calibro di Joe Hill, Brian Keene, Jonathan Maberry, Chiara Palazzolo e al produttore Alberto Marini, sceneggiatore di Sleep Tight, il prossimo film di Jaume Balaguerò.
Gianfranco Manfredi illustra il lato più nascosto di Emilio Salgari; Danilo Arona osserva da vicino William Hodgson; Emilio Audissino presenta, sulle note inquietanti de Lo Squalo, il compositore John Williams; Kristle Reed riesuma dalle nebbie del tempo, nella rubrica Dark Gazette, le Great Eastern, la nave maledetta creata da Isambard Kingdom Brunel. Da menzionare anche una nuova agenda: Il Corriere di Atlantide, dove riscoprire temi e romanzi dimenticati.
E ancora: cinque splendidi mini-fumetti del sovrannaturale a tema marino; nelle anteprime, Box Office 3D sfida Horror Movie, in uno scontro fra parodie dark; Morbo Veneziano, il primo volume della collana Vitriol della Cut-Up Edizioni e i DVD italiani di The Walking Dead.
Infine, in chiusura di volume trovate Rhiannon Frater, la prima autrice a entrare nel club delle Zombie Novel con Il Primo Giorno, secondo volume della collana Odissea Zombie, di Delos books.
La cover “L’attacco di Cthulhu ” è di Claire Beard.