Lo spazio che ci unisce… o che ci divide?
The space between us è un gran bel film diretto da Peter Chelsom, che vede la partecipazione di Gary Oldman, Carla Gugino, Asa Butterfield e Britt Robertson. Com’è subito evidente, la trasposizione italiana del titolo, in qualche modo, è l’esatto opposto di quello originale. Quello che doveva essere lo “spazio tra noi” – e che, quindi, a rigor di logica, divide – è stato tradotto con “unisce”, cosa davvero curiosa e che approfondirò più avanti.
La storia in breve: Gardner Elliot è nato su Marte, da una giovane astronauta che lo ha partorito dopo essere partita per fondare la prima colonia marziana. Un errore, visto che nascere su Marte, con una gravità così diversa, significa non poter vivere sulla Terra a causa di una diversa conformazione ossea e di un cuore non adatto alla vita terrestre.
Ma, una volta cresciuto, Gardner riesce comunque a far ritorno sulla Terra, perché è lì che vuole essere, perché ha una foto di sua madre con un uomo che potrebbe essere suo padre e intende trovarlo. Così riesce a fuggire dalla custodia della Nasa e contatta l’unica persona che conosce sulla Terra, la coetanea Tulsa, con cui chattava da Marte. Piccolo particolare: lei non sa da dove lui venga, non conosce la sua storia e, ascoltando i suoi bizzarri racconti su Marte, la crede una balla. Ma poi tra i due scoccherà l’amore, tutti i nodi verranno al pettine e il viaggio di Gardner si trasformerà in una riscoperta di sé, della felicità, della bellezza delle cose semplici.
Di fronte a queste incredibili nuove esperienze, lo spazio – inteso come immensità – che divide Gardner da Tulsa diventa così improvvisamente piccolo, perché ciò che provano l’uno per l’altra li raccoglie, li lega insieme e li rende indivisibili. Forse per questo la traduzione non è poi così sbagliata, forse per questo lo spazio diviene protagonista, incarnando allo stesso tempo il villain di quest’avventura e il trait-d’union della vicenda. Lo spazio passa quindi dall’accezione di immensità a qualcosa di più astratto, e diviene sentimento, perché niente è in grado di azzerare le distanze come l’amore.