Vallanzasca, gli angeli del male

Capita che il Terzo Occhio a volte assapori il sottile brivido della sala cinematografica. Capita che le luci si spengano, il film abbia inizio, il tutto mentre il Terzo Occhio osserva, assimila, e giudica.
Giudicare però, non è sempre facile, anzi forse non lo è mai. E Vallanzasca non fa eccezione.
Il film narra la vita del “bel René”, come veniva soprannominato negli anni 70 Renato Vallanzasca, delinquente incallito che imperversò nel milanese con furti, sequestri, rapine e omicidi, facendo saltare i nervi a tutti, dalle autorità alle organizzazioni criminali avverse.
Michele Placido ci mostra un personaggio in caduta libera verso il baratro dell’autodistruzione, che sembra non riuscire a tenere i fili della propria esistenza, lasciandosi sopraffare dagli eventi e dall’amicizia per le persone sbagliate che, per una serie di circostanze, finiscono per deluderlo se non addirittura, nel caso più estremo, tradirlo.
L’apertura non è delle migliori, una serie di sequenze che riassumono la vita del protagonista da ragazzino – narrata da lui stesso – fino al tragico suicidio del fratello, indicato come punto di svolta verso una vita fatta di illegalità ed eccessi, dai più piccoli furti alle rapine, che decretano la nomina di Vallanzasca a boss della Banda della Comasina. Peccato non essersi soffermati di più sul Renato bambino, per comprenderne meglio le difficoltà dell’infanzia. Con cinque minuti girati in più, il Terzo Occhio avrebbe potuto immergersi più a fondo in quella personalità complessa che poi, nel corso del film, emerge in modo da dare un taglio istrionico e carismatico al bel René.
Le poco più di due ore trascorrono veloci nella sala buia, la ricostruzione dell’epoca è tale che, una volta tornati alla realtà, viene da chiedersi dove siano finite le Fiat 128, le lunghe basette e i capelli cotonati, le camicie sgargianti e i calzoni a campana.
Pubblicità

Informazioni su Daniele Picciuti

Ultime pubblicazioni: Ritorno alla Mary Celeste (Dunwich Edizioni, 2013) I racconti del sangue e dell'acqua (Bel-Ami Edizioni,2011), Uomini e spettri (racconto in antologia, Bel-Ami Edizioni), Mistero (racconto in antologia, Il Mondo Digitale Editore). Presidente Ass.ne Cult.ne Nero Cafè Capo Redattore Magazine Knife Vice-responsabile Nero Press Edizioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: