Recensione: Scream 4

Sguardo sul Festival Dieci Lune
Spaccanapoli.
Gente che va e che viene, botteghe stracolme di oggettini creati ad hoc per i turisti. Maschere, piatti, calamite, statuette, maglie del Napoli, ogni sorta di attrattiva sbandierata un passo dopo l’altro. C’è un delizioso negozietto a un certo punto, sopra un’insegna con scritta rossa su fondo bianco: L’ospedale delle bambole.
Tutto è molto tipico in questa parte della città. Pare di muoversi in un affresco dell’ottocento o forse no, forse in un vecchio film in bianco e nero, di quelli con Sophia Loren.
Eppure i colori sono vivi, le voci e i rumori anche. In questo contesto quasi surreale io e Laura ci mettiamo alla ricerca del Forum delle Culture, dove si tiene uno degli incontri del Festival Dieci Lune, ovvero “All’incrocio dei linguaggi: codici creativi a confronto”. La cosa nuova è che tra gli ospiti figura anche il mio nome.
L’esperienza è stata stimolante, chiacchierare delle forme del linguaggio con un poeta (Iago) e un graphic designer (Francesco Perchiazzi) mi ha lasciato una certa soddisfazione, la stessa – credo – che ho letto negli sguardi di chi ha assistito all’evento.
Armando Rotondi, direttore editoriale della Bel-Ami Edizioni, si è ben destreggiato con domande degne del massimo interesse, che hanno stimolato le giuste risposte.
Si è parlato di tante cose, tra le quali mi piace ricordare l’antologia horror di
nuova uscita “Uomini e spettri”, la raccolta di poesie “L’alibi perfetto” e nientemeno che Knife, la rivista marchiata Nero Cafè.
Un’esperienza che valeva la pena provar e che, spero, si ripeterà in futuro, poiché il Festival Dieci Lune – pur alla sua prima nel mondo degli eventi letterari – ha saputo ritagliarsi una meritata fetta di notorietà.
Bacchiglione Blues, di Matteo Righetto
Ivo si prese cura della sua nutria bianca e nel pomeriggio ripassarono a
memoria la seconda parte del piano B riprendendo in mano la carabina San Swiss, la Caracal e la Smith & Wesson, e preparandole a festa per l’importante incontro del giorno dopo. Ché, come diceva sempre Tito: per ottenere il meglio, prepararsi al peggio.«Avete seppellito per bene i due cadaveri?» aveva chiesto agli altri due quando furono di ritorno.«Meglio di così non si poteva. Non li troverà mai nessuno», disse Toni. Ivo rise e disse:«A parte i vermi. Scavando ne ho visti di bianchi e grossi come il mio pollice, cazzo. Si chiamano camminatori della notte… Sai che scorpacciata si faranno?»
Le ambientazioni sono suggestive, campi di barbabietole avvolti in una grigia nebbia, torme di insetti a infestare la zona, un silenzio colmo di un’aria asfissiante.
Intervista a Luigi Musolino, su Aculeo
ACULEO.net vara una rubrica del tutto particolare, Il gatto a nove code (nove domande per un concorso), volta a pungolare quegli autori bravi abbastanza da sapersi aggiudicare concorsi più o meno noti. Lo scopo è di aiutare quegli scrittori emergenti che vogliano farsi un’idea del mondo dei concorsi letterari.
In vista dell’imminente apertura della nuova edizione, per questo primo incontro, ACULEO.net ha intervistato Luigi Musolino, vincitore del Circo Massimo Edizione 2010.
1. Cosa ha significato per te vincere il Circo Massimo?
Be’, è stata una grandissima soddisfazione, vista la qualità del concorso e degli autori in gara. Poi io sono molto critico verso i miei testi, il Circo Massimo è servito a darmi molta sicurezza in più.
In uscita Lo sguardo sul Maelstrom
È uscito Lo sguardo sul Maelstrom, raccolta dei racconti vincitori e finalisti del premio Short Kipple 2011.
I risultati del Nella Tela! (sezione racconti)
È sempre una piccola soddisfazione quando un proprio racconto viene apprezzato, anche se non si aggiudica un premio. Stavolta è il caso di Pelle di luna, una storia d’amore a sfondo cyberpunk, cui ho sempre tenuto particolarmente.
Qui sotto, la notizia ufficiale:
La giuria della quinta edizione del concorso letterario Nella Tela!, organizzato da LaTelaNera.com in collaborazione con Edizioni XII è impegnata da mesi nella lettura dei racconti iscritti alla competizione.
Oggi finalmente pubblichiamo i risultati relativi alla sezione Racconti, dedicata a opere lunghe fino a 20.000 caratteri.
I vincitori a parimerito sono i racconti: Rivincita di Daniele Ballabio e Il misterioso diario del giovane Piotr di Francesco Troccoli.
I due vincitori di dividono la vincita e si portano ognuno a casa i 100€ di premio.
Insieme a Rivincita e Il misterioso diario del giovane Piotr sono giunti in “finale” di sezione i racconti:
Direzione Riviera di Matteo Carriero
L’Arlecchino di Alfredo Mogavero
Vestiti d’alberi di Raffaele Serafini.
Una menzione speciale per i racconti Un sorriso e mezzo e Fiamme nere di Giuseppe Agnoletti, 168 ore di Patrizia Birtolo, (un)Lucky Luciano di Riccardo Gazzaniga, L’acqua rossa di Alessandro Manzetti, Polvere siete di Matteo Poropat, L’albero delle farfalle di Valchiria Pagani, Pelle di luna di Daniele Picciuti, Terapia naturale di Cristiano Villa.
Tra qualche settimana saranno invece resi noti i risultati per la sezione Novelle.
Fonte: La Tela Nera