Bacchiglione Blues, di Matteo Righetto

Ivo si prese cura della sua nutria bianca e nel pomeriggio ripassarono a memoria la seconda parte del piano B riprendendo in mano la carabina San Swiss, la Caracal e la Smith & Wesson, e preparandole a festa per l’importante incontro del giorno dopo. Ché, come diceva sempre Tito: per ottenere il meglio, prepararsi al peggio.«Avete seppellito per bene i due cadaveri?» aveva chiesto agli altri due quando furono di ritorno.«Meglio di così non si poteva. Non li troverà mai nessuno», disse Toni. Ivo rise e disse:«A parte i vermi. Scavando ne ho visti di bianchi e grossi come il mio pollice, cazzo. Si chiamano camminatori della notte… Sai che scorpacciata si faranno
Eccoli qua, Tito, Ivo e Toni, tre delinquenti senza scrupoli e con il quoziente intellettivo di un camminatore della notte, per dirla alla Ivo-maniera. Il libro ci mostra come la stupidità umana possa mandare all’aria un piano che, sia pur imperfetto, aveva buone basi per andare a buon fine.Tito, il meno cerebroleso del gruppo, organizza il rapimento della bella moglie di un ricco industriale del padovano. Ivo, fissato con qualsiasi tipo di animale, specie se raro, e Toni, il rompipalle del trio (sempre per dirla alla Ivo-maniera), non lesinano colpi di testa e discussioni da osteria durante tutto lo svolgimento della vicenda, strappando più volte il sorriso al lettore.
Certo, si tratta di un divertimento amaro, incentrato sul compatimento per l’idiozia dei personaggi, che non potrà che condurli verso un finale inevitabile, sia pur scontato.Il ricco industriale e il suo braccio destro, per liberare la sfortunata donna, decidono di coinvolgere un’altra banda di criminali. Così, mentre è in corso il Bacchiglione blues Festival, le due fazioni movimenteranno un po’ le cose, diffondendo il caos durante il concerto di un gruppo locale, scatenando un inseguimento in auto che li porterà fino in cima a una montagna.

Le ambientazioni sono suggestive, campi di barbabietole avvolti in una grigia nebbia, torme di insetti a infestare la zona, un silenzio colmo di un’aria asfissiante.

Leggi tutta le recensione su Nero Cafè

Pubblicità

Informazioni su Daniele Picciuti

Ultime pubblicazioni: Ritorno alla Mary Celeste (Dunwich Edizioni, 2013) I racconti del sangue e dell'acqua (Bel-Ami Edizioni,2011), Uomini e spettri (racconto in antologia, Bel-Ami Edizioni), Mistero (racconto in antologia, Il Mondo Digitale Editore). Presidente Ass.ne Cult.ne Nero Cafè Capo Redattore Magazine Knife Vice-responsabile Nero Press Edizioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: