Archivio | giugno 2013

Mary Celeste: realtà o finzione?

photo_MaryIn questi giorni si è parlato del mistero della Mary Celeste un po’ ovunque.

La storia, per chi non la sapesse, è presto detta: nel 1872 questo vascello venne ritrovato al largo delle Azzorre senza equipaggio a bordo, alla deriva. Gli uomini del Dei Gratia, che avvistarono il brigantino, dissero di aver riscontrato tracce di un incendio a bordo e la mancanza degli strumenti di navigazione, come se la nave fosse stata abbandonata in fretta e furia. Una corda penzolava libera fuori bordo.

Molte sono state le ipotesi sulla vicenda, accavallatesi nel tempo. La più accreditata sembra essere quella secondo cui il capitano Benjamin Briggs, a causa di un principio di incendio – e della concomitante presenza di alcol a bordo – comandò al suo equipaggio di lasciare in fretta la nave, mettendo in acqua l’unica scialuppa, ma assicurandola al vascello con una corda. Una volta che l’incendio fu passato – senza arrecare grossi danni al vascello – la corda si sciolse e gli uomini non riuscirono più a risalire a bordo, vagando alla deriva fino a morire, con ogni probabilità, nonostante la vicinanza della costa – altro mistero! – di stenti.

Maggiori dettagli sono reperibili in diversi luoghi del web, anche su Wikipedia.

Quello che mi ha colpito in particolare è stata la notizia di un avvistamento del veliero fantasma nello stesso punto dove fu ritrovato dall’equipaggio del Dei Gratia. Un autentico tuffo nel soprannaturale. Così mi sono dato da fare e ho cercato maggiori notizie in rete.

Stein_photo058

Carlo Stein (immagine di repertorio – 1997)

Il noto “cacciatore dei misteri” italo-americano Carlo Stein (l’immagine accanto è quella del ritrovamento che lo ha reso celebre) pare abbia organizzato una spedizione per conto dell’emittente televisiva per cui lavora, che avrebbe come scopo quello di trovare e “abbordare” la nave fantasma.

All’iniziativa sembra che partecipi anche un discendente di quel Gilman Parker che fu l’ultimo proprietario della Mary Celeste prima che venisse affondata.

La notizia è abbastanza confusa. Viene da chiedersi innanzitutto – ammesso e non concesso che si creda ai fantasmi – come sia possibile che la Mary Celeste navighi ancora in quelle acque se fu affondata al largo di Haiti. Ricordiamo infatti che Clive Cussler ne scoprì i resti durante una missione con la NUMA nel 2001, o almeno così egli sostenne, sia pur contro l’opinione di molti esperti.

C’è poi un altro interessante aneddoto. A guidare la “combriccola” sarà un pescatore del posto di nome Marcel (il cognome non è stato divulgato) che afferma di aver avvistato la Mary Celeste in una coltre di nebbia. Ma come può esser certo che si tratti proprio del nostro brigantino, se era immersa nella nebbia? Anche qui qualcosa non quadra.

Non è ancora stata divulgata la data in cui Stein partirà per Vila Do Porto (Isola Santa Maria, la più piccola delle Azzorre) o se si trovi già in loco. Di sicuro è già lì la fotoreporter Eva Ronchi, cui dobbiamo alcune delle foto che vedete. Erano tante, io ho inserito le più significative. Purtroppo non ho trovato scatti che immortalassero lei o Seth Parker. Anche il pescatore, non è chiaro se si tratti di questo Marcel o no.

Un pescatore delle Azzorre (Foto: Eva Ronchi)

L’impressione, nel complesso, è che le voci trapelate siano appunto voci di corridoio. Come se la questione non dovesse venir fuori prima del “fatto compiuto”. Forse un banale errore da parte della Ronchi, ansiosa di vedere online i suoi scatti?

Vila Do Porto (Foto: Eva Ronchi)

In conclusione, l’impianto descrittivo dietro a questa vicenda pare un po’ montato e  richiama certi film horror degli anni 80 (il riferimento a The Fog è immediato). Senza contare che la spedizione organizzata da Stein avrà un costo non esiguo e viene da chiedersi chi si sobbarcherà le spese. L’emittente tv? O Stein stesso?

La sensazione è che tutto quanto finirà con un incredibile buco nell’acqua anche se, lo ammetto, l’idea che una nave fantasma come la Mary Celeste veleggi ancora per mare è a dir poco affascinante.

Pubblicità

Risate a colpi di rasoio (Scimmiette di Mare in Rome)

Praticamente sono arrivate.

scimmiette di mare_locandinaIrose e arrabbiate. Furiose e incazzate. E tutti i sinonimi che ancora vi vengono in mente.

Le Scimmiette di Mare, questi esserini azzurri e famelici, sempre animati da sete di sangue, dispettose per natura e obbedienti solo alla “Mamma”. La Mamma ordina e loro eseguono. Omicidi, torture, spargimenti di sangue.

Il sangue di autori famosi, odiati, ammirati, invidiati da autori emergenti. Che ne commissionano le diaboliche esecuzioni.

Ed è così che vedrete morire Dan Brown, la Meyer, la Rowlings, Lansdale, i fratelli Grimm, Howard, Tolkien, Pascoli, Manzoni ed Evangelisti. Un Valerio Evangelisti che, quando si è visto recapitare la propria “esecuzione” non ha potuto esimersi dallo scrivere una prefazione per questo irriverente prodotto librario.

Le Scimmiette saranno a Roma, venerdi 21 giugno, alla Libreria Rinascita in via Agosta 36.

Io sarò uno dei tre autori presenti. Con me ci saranno Emanuele Corsi (“uccisore” di Evangelisti e vincitore del concorso omonimo che ha dato vita al progetto) e Luigi Bonaro. Ah, e la “Mamma” naturalmente… Laura Platamone.

Se siete di Roma, fate un salto, soprattutto se non volete le che le perfide Scimmiette vengano a trovarvi…

Altrisogni n. 6 è ora disponibile!

Altrisogni n.06 - Cover SMALL 424x600Ci siamo.

In realtà c’eravamo già da qualche giorno, ma che volete, quando uno ha duemilaseicentosessanta cose da fare, il tempo passa in fretta.

Il 30 maggio scorso è uscito ufficialmente il numero 6 di Altrisogni. I contenuti sono come sempre innumerevoli e interessanti. Articoli, recensioni e racconti di stampo fantastico vi aspettano in tutte le loro variopinte accezioni.

Sto parlando forbito, scusate.

Quel che conta è che c’è un mio racconto che…. aehm. No.

Ricominciamo: quel che conta è che all’interno troverete moltissime belle storie e, fra i tanti nomi, emerge quello del bravissimo Dario Tonani, che stavolta si è misurato in un racconto a quattro mani con la non di meno brava Claudia Graziani. 

Volete altri nomi?

Lorenzo Crescentini, Lia Tomasich, Sara Simoni, Alexia Bianchini e il sempre brillante Simone Lega. Tutti nomi da tenere bene a mente.

Ah sì, ci sono anch’io.

E poi si parlerà di orrori italiani, di steampunk, troverete validi consigli per la scrittura sulla creazione dei personaggi e, dulcis in fundo, una bella intervista a Samuel Marolla, scrittore e sceneggiatore di Dampyr.

La magnifica cover che vedete è disegnata da Ettore Biondo.

A voi il link da cui scaricare questo prestigioso numero a soli 2,90 euro (non siate tirchi!)

And the winner is…

giftbookEcco qui di seguito l’estrazione del vincitore del Contest Ditemi cosa avete letto e (con un po’ di fortuna) vi regalo un libro.

Ma prima, un po’ di statistica. Dei nomi proposti, ne ho contati una quarantina già noti e riproposti più volte (non me li sono segnati e vado a memoria: Dario Tonani, Danilo Arona, Diana Lama, Alda Teodorani, Francesco Verso, Barbara Baraldi). Alcuni – pochi – sono invece già piuttosto blasonati (come Ammaniti, Baricco, Carrisi, Baldini, Oggero ecc.)  ma stranamente – o per fortuna – non sembrano rappresentare le vostre letture preferite. Di conto, un’altra quarantina di nomi di emergenti è invece spuntata nelle vostre liste. Mi pare quindi di capire che non ci sia una preferenza sul “nome” – quanto forse su quei nomi che si conoscono e che infatti ho visto reiterare – e che tutto sommato qualche lettura più rischiosa sia stata fatta.

Il che è un bene, vista l’attuale situazione delle piccola e media editoria, che – editori a pagamento a parte – deve combattere ogni giorno contro i grossi titoli dei grandi marchi e i loro prodotti A) scadenti e B) venduti a prezzi stracciati.

Qualità e Mercato non vanno a braccetto. Forse non ci andranno mai. Con le dovute eccezioni, ve lo concedo.

Detto ciò, non mi resta che congratularmi con voi per le belle letture (beh, quasi tutte!) e con il vincitore del contest! (che ora contatterò privatamente per l’assegnazione del premio).

A presto con altre novità!

lista commentatori