Kyashan, la rinascita

La filmografia giapponese si arricchisce nel 2004 di un nuovo live action: si tratta di Kyashan – La Rinascita (Casshern), tratto dalla celebre serie anime in voga negli anni Ottanta.

La storia ci trasporta in un futuro non molto lontano, su una Terra devastata da guerre, epidemie e inquinamento. L’estinzione della razza umana sembra inevitabile.

Unica speranza di salvezza è la ricerca del dottor Azuma, il quale ha scoperto l’esistenza, all’interno dell’organismo umano, di una particolare “neocellula” in grado di rigenerare ogni tipo di tessuto danneggiato. In poche parole: la chiave dell’immortalità.

Azuma dedica tutto se stesso al progetto: sua moglie Midori è malata gravemente, e solo una terapia con le neocellule potrebbe salvarle la vita.

Il momento di svolta nella sperimentazione si verifica quando, dal cielo, piove un oggetto di fattura aliena, una sorta di immensa saetta metallica, che colpisce il laboratorio di Azuma finendo per interagire con le vasche di rigenerazione dove sono tenute immerse parti di corpi umani. Dentro le macabre piscine, arti e organi cominciano a crescere e a saldarsi, dando infine vita a nuove “persone”, creature mutanti a cui l’esercito dà immediatamente una caccia spietata.

Pochi attimi prima dell’incidente, Azuma aveva ricevuto la notizia della morte in guerra del figlio Tetsuya; ora, disperato, decide di immergere la salma del giovane (appena rientrata dal fronte) in una delle vasche; lì, incredibilmente, anch’essa torna alla vita.

Leggi tutta la recensione su Terre di Confine

Pubblicità

Informazioni su Daniele Picciuti

Ultime pubblicazioni: Ritorno alla Mary Celeste (Dunwich Edizioni, 2013) I racconti del sangue e dell'acqua (Bel-Ami Edizioni,2011), Uomini e spettri (racconto in antologia, Bel-Ami Edizioni), Mistero (racconto in antologia, Il Mondo Digitale Editore). Presidente Ass.ne Cult.ne Nero Cafè Capo Redattore Magazine Knife Vice-responsabile Nero Press Edizioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: